Skip links

Sostenibilità della cultura, diritti e finanza nel mondo dell’arte

Si svolgerà a Milano, il 20 aprile a partire dalle 19, nell’area della Fabbrica del Vapore – luogo di promozione della creatività giovanile, di intrattenimento e aggregazione- l’evento “Sostenibilità della cultura, diritti e finanza nel mondo dell’arte” con i saluti istituzionali del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi e l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi.

L’incontro è organizzato dal Rotary Club Passport Innovation e da Milano Sostenibile, il format di incontri di ASACERT, ente di ispezione, certificazione e valutazione con una spiccata attenzione ai temi ESG. Milano sostenibile è un contenitore aperto, inclusivo ed aggregante, dove trovano spazio Associazioni, Società Civile, Istituzioni, chiamate a dare il loro contributo perché il Modello Milano, continui a rinforzare il suo ruolo strategico di guida resiliente e sostenibile per l’intero Paese.

L’evento è stato pensato in collaborazione con Careof, organizzazione no profit per l’arte contemporanea, con sede a Milano, all’interno della Fabbrica del Vapore. Fondata nel 1987, favorisce la creatività e la sperimentazione artistica in ogni sua espressione e forma. Dal 2006 l’Archivio di Careof viene riconosciuto tra gli Archivi Storici di rilevanza nazionale dal Ministero della Cultura.

Si parlerà, dunque, insieme ai relatori della serata, moderati da Sara Monaci, giornalista de “Il Sole 24ore”, di arte e cultura connesse ai temi di diritti e finanza. Se fino ad oggi il mercato dell’arte non si è evoluto oltre la sua struttura storica ciò è dovuto, principalmente, alla mancanza di un interesse istituzionale per l’arte come investimento alternativo e alla generale riluttanza da parte del mondo del private banking a farsi coinvolgere su questi temi. Lo scenario sta cambiando e la crescita costante di questo mercato, non solo nella fascia alta, ha dimostrato un’incredibile capacità di reazione alle crisi degli ultimi anni e sta attirando sempre di più l’attenzione del mondo della finanza, anche grazie al fenomeno della digitalizzazione dell’arte ed al mercato connesso a questo fenomeno. La crescita del mercato dell’arte e delle sue infrastrutture sta alimentando un crescente interesse per l’arte come asset class, il che significa che ora possiamo iniziare a parlare di un’industria dell’Arte e della Finanza, con i suoi diritti e le conseguenti tutele.

Per i partecipanti è stato pensato un allestimento di alcune opere di artisti promossi negli anni da Careof e selezionate ad hoc. In esclusiva, a latere dell’evento, i partecipanti alla serata avranno accesso alla mostra, “Tungsteno Memorie e falsi ricordi dall’Archivio Video di Careof” a cura di Marta Cereda. Attingendo al ricco patrimonio dell’Archivio Video di Careof, che conta oltre 9000 titoli, si propone, così, di approfondire il tema della criptomnesia, ovvero la creazione di un falso ricordo che viene però considerato creazione originale.

Per info e prenotazioni:

segreteria@rotaryclubinnovation.org