Giovedì 26 giugno, alla Factory NoLo di Milano, si è tenuto l’evento di lancio del ReSMART Index, la nuova certificazione sviluppata da Planet Smart City in collaborazione con ARUP Italia e certificata da ASACERT. Uno strumento pensato per valutare la qualità urbana dei progetti immobiliari, integrando criteri ambientali, tecnologici e sociali su scala di quartiere.
L’iniziativa ha registrato un’importante partecipazione, con centinaia di persone presenti e oltre 1.000 professionisti collegati da remoto, a dimostrazione del crescente interesse verso strumenti di valutazione innovativi e affidabili per il real estate.
Una certificazione pensata per il futuro delle città
Il ReSMART Index si distingue per un approccio integrato che va oltre i semplici indicatori prestazionali. Grazie a un algoritmo proprietario, il sistema analizza oltre 200 parametri – tra cui efficienza energetica, gestione idrica, inclusione sociale, innovazione tecnologica e qualità progettuale – e assegna tre livelli di riconoscimento: Certified, Merit e Mastery.
Non solo una certificazione, ma anche una guida operativa per orientare gli sviluppi urbani verso standard più elevati di sostenibilità, vivibilità e innovazione.
Durante l’evento è stato consegnato il primo certificato ReSMART al mondo: a riceverlo è stato Smart City Aquiraz, nuovo distretto residenziale in costruzione nella regione di Fortaleza, in Brasile. Il progetto prevede 2.800 abitazioni e 55 soluzioni innovative, tra cui una app di comunità, spazi condivisi, gestione ambientale avanzata e orti urbani. È attualmente in corso la valutazione del primo progetto ReSMART europeo: il distretto residenziale SeiMilano.
Il commento di Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT
“Il ReSMART Index rappresenta un punto di svolta nella valutazione degli sviluppi immobiliari: introduce un modello innovativo che supera i tradizionali indicatori prestazionali, per concentrarsi sulla dotazione tecnologica, infrastrutturale e sociale dei progetti.”
“L’entusiasmo raccolto in occasione del lancio conferma quanto il mercato abbia oggi bisogno di strumenti seri, strutturati e trasparenti. Per ASACERT, contribuire a questa trasformazione è un impegno che ci assumiamo con orgoglio e responsabilità, nella consapevolezza che ogni parametro valutato è un passo concreto verso comunità migliori.”
Verso una nuova generazione di esperti
Il lancio del ReSMART Index segna anche l’avvio della formazione dei ReSMART Experts, professionisti qualificati che valuteranno i progetti secondo i criteri della nuova certificazione. ASACERT sarà responsabile della formazione e della certificazione di queste figure specializzate, attraverso percorsi strutturati che garantiranno competenze tecniche, metodologiche e operative.
I corsi – base e avanzati – partiranno in autunno in Italia, per poi estendersi a livello internazionale nel corso del 2026.