Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Il rispetto dei CAM è un requisito indispensabile per accedere alle gare di appalto pubbliche. Con il Decreto CAM Edilizia 23 giugno 2022 vengono introdotte molte novità. Le disposizioni contenute in questo Decreto si applicano a tutti gli interventi edilizi di lavori disciplinati dal Codice dei Contratti Pubblici. Si applicano, inoltre, agli edifici che ricadono nell’ambito della disciplina recante il codice dei beni culturali e del paesaggio, quelli di valore storico-culturale e testimoniale individuati nella pianificazione urbanistica, esclusi quelli incompatibili con gli interventi di conservazione da realizzare. I CAM Edilizia interessano l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, dei lavori per interventi edilizi, del servizio congiunto di progettazione e lavori di interventi edilizi. Il rispetto dei CAM è obbligatorio, sia per il progettista o gli uffici tecnici (in caso di progettazione interna alla stazione appaltante) ai fini della redazione del progetto di fattibilità tecnico-operativa e dei successivi livelli di progettazione, sia per l’operatore economico.
I SERVIZI CAM IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE, PER NUOVE COSTRUZIONI, RISTRUTTURAZIONI E MANUTENZIONI
La verifica sull’opera realizzata costituisce un anello fondamentale nella catena di controllo, affinché l’efficacia attuativa dei CAM sia garantita e, conseguentemente, vi sia l’effettiva riduzione degli impatti ambientali. Il CAM Edilizia indica inequivocabilmente come le verifiche ispettive di terza parte siano lo strumento attraverso il quale la stazione appaltante si accerta di tale attuazione.
Nell’ottica di garantire la qualità, la sostenibilità del costruito e la rispondenza ai criteri stabiliti dal legislatore, ASACERT offre i seguenti servizi in materia Criteri Ambientali Minimi:
- Supporto del RUP in fase di preparazione della gara d’appalto.
- Supporto del RUP in fase di aggiudicazione.
- Verifica del progetto.
- Attività ispettive in cantiere.
- Diagnosi energetica.
- Supporto al rilascio di certificazioni di rating systems
A conclusione dell’iter ASACERT emette il Rapporto Finale di ispezione, contente un riepilogo di tutte le attività svolte, sia a livello progettuale che a livello di visite in cantiere.
Il VALORE AGGIUNTO DI ASACERT
ASACERT svolge i servizi in ambito CAM in qualità di Organismo di Ispezione e di Certificazione accreditato Accredia secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020, garantendo totale indipendenza organizzativa e massima imparzialità di giudizio, in quanto organismo classificato di terza parte (tipo A).
ASACERT si avvale di un team di esperti e tecnici qualificati, di professionisti con competenze specialistiche nell’ambito dei processi di certificazione secondo i principali rating nazionali e internazionali, LEED, BREEAM, WELL, rating system GBC Italia.