Skip links
 

UNI EN ISO 14040 - 14044
Valutazione del ciclo di vita (LCA)

ASACERT | SB: IL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL CICLO DI VITA (LCA)

ASACERT | SB offre un servizio di certificazione basato sulle norme UNI EN ISO 14040 – “Gestione ambientale, Valutazione del ciclo di vita, Principi e quadro di riferimento” e UNI EN ISO 14044 – “Valutazione del ciclo di vita, Requisiti e Linee Guida”, conferendo alle imprese e organizzazioni un’analisi rigorosa e verificata dell’impatto ambientale dei propri prodotti e servizi.

Dall’approvvigionamento delle materie prime fino allo smaltimento, la Valutazione del Ciclo di Vita (LCA – Life Cycle Assessment) rappresenta uno strumento essenziale per misurare, ridurre e certificare in modo trasparente la propria impronta ecologica, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale e la riduzione degli impatti ecologici.

La crescente consapevolezza riguardo alla tutela ambientale ha portato a una maggiore attenzione verso i metodi di analisi e al miglioramento degli impatti sostenibili dei processi produttivi.

Tra questi, la metodologia LCA si distingue come la più completa e riconosciuta a livello internazionale tenendo conto di ogni fase di produzione del prodotto finale e di ogni passaggio necessario per l’erogazione di un servizio: partendo quindi dall’estrazione di materie prime, alla lavorazione, realizzazione alla vendita fino allo smaltimento.

Il servizio di ASACERT | SB

ASACERT | SB offre una un’attenta analisi delle LCA delle realtà imprenditoriali clienti per verificare e certificare che esse sono conformi agli standard internazionali ISO 14040 e ISO 14044.

La LCA è uno strumento fondamentale per la definizione di una politica integrata dei prodotti e servizi: con la certificazione di ASACERT | SB, le aziende sono supportate nel miglioramento delle proprie prestazioni ambientali dei loro prodotti e servizi, mediante una verifica di parte terza che conferma l’identificazione delle fasi critiche del ciclo di vita in cui intervenire.

Questo approccio non solo favorisce un mercato più sostenibile, ma fornisce anche un importante supporto per la pianificazione strategica e per lo sviluppo di altri strumenti utili al miglioramento continuo, come l’etichettatura ecologica e le dichiarazioni ambientali di prodotto.

La Valutazione del Ciclo di Vita LCA

La Life Cycle Assessment si articola in quattro fasi fondamentali:

Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione: questa fase iniziale stabilisce lo scopo dello studio, i confini del sistema e il livello di dettaglio necessario per l’analisi.

Analisi dell’inventario: prevede la raccolta e la quantificazione di tutti i flussi di materiali ed energia che attraversano i confini del sistema, sia in ingresso che in uscita.

Valutazione degli impatti: attraverso un approccio tecnico-quantitativo e/o qualitativo, per analizzare gli effetti ambientali associati alle sostanze individuate nell’inventario.

Interpretazione dei risultati: rappresenta la fase conclusiva, in cui i dati raccolti vengono sintetizzati e discussi, garantendo coerenza con gli obiettivi e il campo di applicazione definiti all’inizio del processo.

ASACERT | SB, garante di imparzialità, rilascia tale certificazione assicurando che la validazione dei risultati rafforzi la fiducia di clienti, partner e stakeholder.

Affidarsi a ASACERT | SB per la certificazione LCA significa intraprendere un percorso di eccellenza verso la sostenibilità ambientale e l’innovazione responsabile.