Skip links
 

UNI 11911 - Stabilimenti balneari

UNI 11911:2023 – Stabilimenti balneari – Requisiti e raccomandazioni per l’esercizio dell’attività – Elementi di qualificazione

Il comparto balneare rappresenta una componente strategica del sistema turistico nazionale e locale. Per rispondere in modo concreto alle esigenze di qualità, sicurezza e sostenibilità degli utenti, è oggi disponibile la certificazione UNI 11911:2023, uno strumento innovativo che definisce i requisiti e le raccomandazioni per la gestione qualificata degli stabilimenti balneari, sia marittimi che lacustri o fluviali.

UNA GUIDA PER LA QUALIFICAZIONE DEGLI STABILIMENTI BALNEARI

La norma UNI 11911:2023 si rivolge a imprese, gestori e associazioni che operano in contesti balneari, pubblici o privati, non destinati esclusivamente ad attività sportive agonistiche. L’obiettivo è quello di offrire una base oggettiva per valutare e migliorare l’organizzazione, i servizi e le prestazioni offerte, contribuendo allo sviluppo di un modello di gestione più efficiente, sicuro, accessibile e rispettoso dell’ambiente.
In un contesto normativo frammentato tra competenze nazionali, regionali e comunali, questa certificazione rappresenta un riferimento unico e volontario per qualificare la propria offerta, rafforzare la reputazione aziendale e accedere con più efficacia a bandi e concessioni.

IL SERVIZIO

ASACERT, in qualità di organismo accreditato, offre il servizio di certificazione in conformità alla norma UNI 11911:2023. Grazie all’esperienza consolidata nel settore della valutazione della conformità, accompagniamo stabilimenti e imprese balneari nel percorso di qualificazione, garantendo imparzialità, competenza e una visione orientata alla crescita sostenibile del settore.

Il processo di certificazione prevede un’attenta valutazione di 83 requisiti organizzati in tre aree chiave:
• Gestione e organizzazione dello stabilimento
• Servizi principali (accoglienza, igiene, sicurezza, accessibilità)
• Servizi accessori (offerte aggiuntive che aumentano il livello di qualificazione)

Ogni stabilimento viene esaminato in base a criteri oggettivi che riguardano, tra gli altri, la gestione dei rifiuti, la sicurezza e i piani di emergenza, la manutenzione, la formazione del personale e le attività di informazione rivolte agli utenti.

Per ottenere la certificazione è necessario superare il 65% dei requisiti previsti dalla norma. La validità della certificazione è triennale e prevede verifiche annuali per assicurare il mantenimento degli standard raggiunti. Questo processo periodico di audit attesta l’effettiva adozione di pratiche gestionali di qualità, sicure e orientate alla sostenibilità ambientale.

La certificazione può essere rilasciata autonomamente o integrata con altri sistemi di gestione, come la norma internazionale ISO 13009:2018 per i servizi turistici e balneari.

I VANTAGGI

Adottare la UNI 11911:2023 significa distinguersi sul mercato e costruire un’identità solida basata su standard di qualità misurabili. Tra i principali vantaggi:
• Maggiore competitività nei bandi per concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali
• Rafforzamento della reputazione aziendale presso stakeholder pubblici e privati
• Garanzia di conformità a criteri di sicurezza, igiene e sostenibilità
• Miglioramento continuo delle performance gestionali
• Incremento della soddisfazione e fidelizzazione dell’utenza

PERCHÉ SCEGLIERE ASACERT

ASACERT è da sempre al fianco delle imprese che puntano su qualità, innovazione e sostenibilità. Offriamo un servizio su misura per ogni realtà balneare, con verificatori esperti e un approccio orientato al valore. Il nostro obiettivo non è solo certificare, ma contribuire concretamente a far crescere il settore turistico-balneare italiano nel segno dell’eccellenza.