ISO/IEC 42001:2023
Sistemi di Gestione per l’Intelligenza Artificiale
L’ISO/IEC 42001:2023, pubblicata il 18 dicembre 2023, è la prima norma internazionale specificamente sviluppata per regolamentare i Sistemi di Gestione dell’Intelligenza Artificiale (AIMS – AI Management Systems). Definisce i requisiti per un utilizzo responsabile, trasparente ed etico, riducendo i rischi legati all’adozione di queste nuove tecnologie e promuovendo la fiducia nelle soluzioni AI.
L’adozione dello standard aiuta le aziende a sviluppare, implementare, gestire e migliorare i propri sistemi di intelligenza artificiale in modo strutturato e conforme alle normative vigenti. In un contesto normativo sempre più stringente, come dimostrano il Regolamento Europeo sull’AI (AI Act) e altre legislazioni globali, questa certificazione diventa un elemento strategico per le organizzazioni che vogliono rimanere competitive e garantire conformità legale.
I principi fondamentali su cui si basa la norma ISO/IEC 4200:2023 sono:
- Definizione di una politica AI chiara con obiettivi misurabili.
- Identificazione e gestione dei rischi AI, compresi bias algoritmici e impatti sociali.
- Sicurezza e protezione dei dati trattati dai sistemi AI.
- Monitoraggio continuo e miglioramento dei modelli AI, per garantire affidabilità e performance nel tempo.
- Processi documentati per la gestione etica dell’AI e per la conformità alle normative.
- Formazione del personale per garantire un uso consapevole dell’AI all’interno dell’azienda
A CHI È RIVOLTA LA CERTIFICAZIONE?
La certificazione ISO/IEC 42001:2023– Sistemi di Gestione per l’Intelligenza Artificiale è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla dimensione o dal settore, che sviluppi o utilizzi sistemi di intelligenza artificiale.
Tra i principali destinatari troviamo:
- Aziende tecnologiche che sviluppano soluzioni AI.
- Istituzioni finanziarie che utilizzano algoritmi di AI per decisioni automatiche.
- Settori sanitari che adottano AI per diagnosi e trattamenti medici.
- Enti pubblici che implementano soluzioni AI per la gestione dei dati e dei servizi ai cittadini.
- Industrie manifatturiere che impiegano AI per l’ottimizzazione della produzione.
- Società di consulenza e auditing, che forniscono servizi di valutazione AI.
IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE
ASACERT | SB accompagna le aziende nel percorso di certificazione ISO/IEC 42001:2023, fornendo assistenza pratica e mirata per implementare un sistema di gestione dell’intelligenza artificiale conforme agli standard internazionali.
Per ottenere tale certificazione, bisogna seguire un iter strutturato, che parta da un’analisi iniziale, durante la quale viene valutato lo stato attuale dei processi AI dell’azienda cliente rispetto ai requisiti della norma. Seguito dall’ implementazione del Sistema di Gestione AI, che comporta l’adeguamento delle procedure interne per soddisfare gli standard stabiliti.
Una volta adottate le modifiche necessarie, si procede con un audit interno, utile per verificare l’applicazione pratica delle nuove procedure e correggere eventuali non conformità. Se l’esito è positivo si passa all’audit di certificazione, eseguito da un ente terzo accreditato, come ASACERT | SB che verifica l’efficacia del sistema di gestione AI.
L’audit di certificazione viene condotto con il massimo rigore e professionalità. Se l’azienda soddisfa tutti i requisiti, viene rilasciata la certificazione ISO/IEC 42001:2023, attestando il suo impegno verso un utilizzo responsabile, sicuro ed etico dell’intelligenza artificiale.
Dopo l’ottenimento di tale certificazione, ASACERT | SB continua a seguire le aziende con audit periodici di sorveglianza, necessari per mantenere la conformità nel tempo e affrontare eventuali aggiornamenti normativi.
I professionisti ASACERT | SB, grazie alla pluriennale e sempre aggiornata esperienza nei settori di certificazione, ispezione e valutazione, accerteranno le condizioni all’interno dell’organizzazione per il rilascio della certificazione con garanzia di imparzialità e terzietà del processo
I VANTAGGI
Adottare la ISO/IEC 42001:2023 porta numerosi vantaggi alle organizzazioni:
- Conformità normativa – Supporta le aziende a rispettare regolamenti come l’AI Act UE, evitando sanzioni.
- Fiducia e trasparenza – Promuove un uso etico dell’AI, abbattendo bias e migliorando la comprensione dei modelli.
- Riduzione dei rischi – Minimizza errori, problemi legali e danni reputazionali legati all’AI
- Efficienza operativa – Standardizza lo sviluppo AI, riducendo errori e migliorando l’integrazione nei processi aziendali.
- Vantaggio competitivo – Rende le aziende più affidabili per i propri stakeholders, agevolando l’accesso a nuovi mercati.
- Sicurezza dei dati – Protegge informazioni sensibili, riducendo rischi di cyber attacchi e fughe di dati.