Tratta ferroviaria Alta Velocità Roma – Napoli
DETTAGLI OPERA
ASACERT – QUALITALIA su incarico del Consorzio IRICAV UNO ha svolto il servizio di Controllo tecnico in corso d’opera sulle opere del 1° Lotto Funzionale della tratta ferroviaria di Alta Velocità Roma-Napoli. La linea di Alta Velocità Roma-Napoli fa parte dell’asse ferroviario n.1 della Rete ferroviaria convenzionale trans-europea e permette il transito dei treni ad alta velocità nel tratto compreso fra la capitale e il capoluogo campano. L’oggetto del servizio di Controllo tecnico comprende le opere civili soggette a collaudo statico relative alla tratta Alta Velocità Roma-Napoli, complessivamente lunga 200 km, includendo anche le opere già realizzate (opere minori e finiture completate entro il “termine ultimo sostanziale” del 31/08/2005). Le opere sottoposte a verifica ispettiva si suddividono in diverse macro-tipologie:- Ponti e viadotti
- Gallerie naturali
- Gallerie artificiali
- Cavalcaferrovia, sottopassi ed interferenze
- Fabbricati tecnologici.
SERVIZIO
ASACERT – QUALITALIA ha effettuato il servizio di Controllo tecnico in corso d’opera sulle opere civili soggette a collaudo statico afferenti al 1° Lotto Funzionale della tratta ferroviaria di Alta Velocità Roma-Napoli. L’importo dei lavori complessivo è stato pari a € 2.300.000.000. Il servizio si è composto di diverse fasi ispettive che il team ASACERT – QUALITALIA ha svolto con la consueta professionalità grazie alla presenza di tecnici qualificati ed esperti nei settori d’interesse specifici.- Fase 1 – Audit presso il Consorzio IRICAV UNO
- Fase 2 – Audit in cantiere: acquisizione della documentazione di SQ del Consorzio IRICAV UNO (MQ e Procedure)
- Fase 3 – Elaborazione dei campioni significativi: le opere che costituiscono il totale del 1° Lotto Funzionale sono 1.059 di cui 106 gallerie naturali ed artificiali, 113 viadotti, 233 interferenze stradali e ferroviarie, 41 fabbricati, 308 rilevati, 39 interferenze con sottosistemi e 219 trincee. In seguito ad analisi del gruppo di lavoro è stato selezionato un campione di 243 opere da sottoporre a collaudo statico per un importo superiore a € 1.000.000:
-
- 94 gallerie naturali ed artificiali
- 145 viadotti e cavalcaferrovia
- 4 fabbricati.
-
- 14 gallerie naturali ed artificiali
- 11 viadotti.
-
- Fase 4 – Monitoraggio in cantiere su opere campione: questa fase è stata svolta secondo un programma predefinito con il cliente grazie a sopralluoghi eseguiti lungo la linea ferroviaria. Per ogni opera ispezionata è stato redatto il corrispondente verbale di ispezione di cantiere.
- Fase 5 – Verifica degli elaborati progettuali: questa fase è stata svolta su un campione di progetti costruttivi scelto tra quelli conservati negli archivi di cantiere. La scelta del campione è stata effettuata tenendo in considerazione le principali tipologie di opere presenti. Per ogni progetto costruttivo tipologico è stato prodotto il corrispondente verbale di analisi progettuale.
- Fase 6 – Esame delle relazioni a struttura ultimata e dei certificati di collaudo statico emessi: per ogni opera è stato prodotto il corrispondente verbale d’analisi documentale relativo alla relazione a struttura ultimata e ai certificati di collaudo.
RISULTATO
L’analisi documentale approfondita è stata svolta in cantiere, dove si è avuto accesso a tutta la documentazione prodotta durante la realizzazione delle opere e dove è stato possibile analizzare le eventuali non conformità riscontrate. Al termine del servizio di Controllo tecnico in corso d’opera effettuato da ASACERT – QUALITALIA è stato possibile emettere un giudizio positivo sulla base dei risultati degli audit di verifica realizzati.