Skip links

PMI E PARITÀ DI GENERE: AL VIA IL NUOVO BANDO DI FINANZIAMENTO

Martedì 11 febbraio, Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, ha pubblicato il nuovo avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi per ricevere assistenza tecnica e accompagnamento alle micro, piccole e medie imprese per ridurre il gender gap e ottenere la certificazione della parità di genere.

Questi contributi si aggiungono agli incentivi previsti dalla normativa italiana per tutte le imprese che abbiano ottenuto la certificazione della parità di genere, si tratta di misure premiali previste dal Codice degli appalti ed esoneri contributivi.

Le domande per poter ottenere tali agevolazioni, per i servizi di assistenza tecnica e di prima certificazione, potranno essere presentate dalle 10:00 del 26 febbraio 2025 fino alle 16:00 del 18 aprile 2025.

Per poter fare domanda, oltre a consegnare la modulistica prevista dal bando, è necessario che venga presentato il preventivo di un organismo di certificazione accreditato presso ACCREDIA, come ASACERT | SB, che opera sulla base della prassi UNI/PdR 125:2022 e iscritto all’elenco per l’erogazione dei contenuti alle PMI.

ASACERT | SB, certifica le organizzazioni secondo la PdR 125:2022 accertando che le condizioni interne delle imprese siano idonee per il rilascio della Certificazione, ponendosi da sempre dal lato delle aziende che tutelano l’inclusione di genere e che si schierano contro le discriminazioni di ogni tipologia.

La prassi UNI PdR 125 stabilisce un processo di misurazione, valutazione e rendicontazione dei dati relativi alla parità di genere all’interno delle organizzazioni, inserendosi coerentemente in un contesto di sensibilità normativa, oltre che di attenzione sociale ed economica.

Ottenere la Certificazione di Parità di genere, per un’organizzazione pubblica o privata, vuol dire aver raggiunto un buon grado di maturità in materia di inclusione. Ciò implica l’adozione di politiche aziendali che riguardano cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita, equità remunerativa e tutela della genitorialità. Un impegno che porta alla creazione di ambienti di lavoro più equi e inclusivi.

I professionisti di ASACERT con una lunga esperienza nel settore dell’ispezione, valutazione e certificazione, accerteranno le condizioni all’interno delle organizzazioni per il rilascio della certificazione sulla parità di genere, garantendo imparzialità e trasparenza in ogni fase del processo.

Un passo importante per le aziende che vogliono essere protagoniste di un cambiamento concreto, contribuendo alla costruzione di una cultura del lavoro più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Contattaci per saperne di più!