LA NUOVA MISURA DELL’INNOVAZIONE NEL REAL ESTATE
Giovedì 26 giugno, dalle ore 16.00, presso Factory NoLo (Viale Monza 4, Milano) si terrà l’evento di lancio del ReSMART Index, un innovativo strumento per valutare il livello di “intelligenza” e sostenibilità dei progetti immobiliari.
Ideato da Planet Smart City– realtà internazionale specializzata nella progettazione e realizzazione di “città intelligenti” accessibili in tutto il mondo- in collaborazione con ARUP Italia, società globale di ingegneria, pianificazione e project management, certificato da ASACERT | SB, il ReSMART Index rappresenta un passo avanti concreto nella misurazione della qualità urbana.
Il ReSMART Index è uno strumento avanzato che combina intelligenza artificiale, analisi dati e criteri ESG per valutare in modo olistico la qualità e l’innovazione dei progetti immobiliari attribuendo tre livelli di riconoscimento – Certified, Merit e Mastery – sulla base di un algoritmo matematico che misura le performance di un progetto in diverse aree chiave come il miglioramento dell’efficienza energetica, la riduzione dell’impronta di carbonio e una gestione efficace delle risorse idriche.
Oltre a certificare il livello raggiunto, il sistema fornisce raccomandazioni operative per migliorare le prestazioni del progetto, supportando i professionisti in un percorso di crescita continua verso la smartness urbana.
CFP PER INGEGNERI, ARCHITETTI, PERITI E GEOMETRI.
Una possibilità unica per confrontarsi con i relatori, fare networking con i colleghi e cogliere il massimo dall’esperienza.
- Per Ingegneri e Periti: riconosciuti 2 CFP
- Per Architetti e Geometri: rilascio dell’attestato di partecipazione
Ci sarà inoltre la possibilità di partecipare da remoto tramite diretta web ottenendo comunque il riconoscimento dei CFP per tutte le categorie professionali.
📃IL PROGRAMMA DELL’EVENTO:
Saluti istituzionali:
- ▶️Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare – Comune di Milano
- ▶️Gaetano Manfredi, Presidente ANCI (TBC)
- ▶️Daniele Ricciardi, Presidente AssoRup
1° Tavola Rotonda – Prospettive ordinistiche e il ruolo della progettazione sostenibile
Un confronto tra esponenti degli Ordini professionali e associazioni di categoria sul ruolo cruciale della progettazione nella transizione ecologica e digitale. Al centro, l’integrazione di criteri ESG e SDGs nei processi urbanistici e edilizi, con un focus sulla rigenerazione urbana.
Intervengono:
- ▶️Angela Panza, Consigliera Ordine Architetti della provincia di Milano
- ▶️Michele Coffano – Presidente Commissione Pareri Ordine Degli Ingegneri della provincia Di Milano
- ▶️Francesca Federzoni, Vicepresidente e Sviluppo Sostenibile – OICE
2° Tavola Rotonda – Il ReSMART Index: valutazione, casi studio e applicazioni pratiche
Un approfondimento tecnico sul ReSMART Index, con focus su metodologie, algoritmi e criteri valutativi.
Intervengono:
- ▶️Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde, già Ministro dell’Ambiente e delle Politiche Agricole
- ▶️Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana – Comune di Milano
- ▶️Fabrizio Capaccioli, AD ASACERT | SB, Presidente GBC Italia
- ▶️Graziella Roccella, Planet Smart City – Chief Research and Product Design Officer
- ▶️Stefania Anghinelli, Environmental and Sustainability Specialist di ARUP
- ▶️Marta Stella, Borio Mangiarotti – Board Member & Chief Marketing Officer
- ▶️Susanna Marchionni, CEO Planet Smart City – Brasile
🎙️Modera: Daniele Guglielmino, CEO GET | Vice President Italian Academy of Biophilia
Al termine seguirà un aperitivo di networking.
Un’occasione formativa, di confronto per architetti, ingegneri, geometri, periti e operatori di Real Estate e tutti i professioni della trasformazione del patrimonio immobiliare in chiave smart e ESG-compliant.
ENTRATA GRATUITA PREVIA REGISTRAZIONE 👉🏻 RISERVA IL TUO POSTO.