Skip links

ASACERT OTTIENE L’ACCREDITAMENTO ACCREDIA PER LA CERTIFICAZIONE FGAS

ASACERT | SB ha ottenuto da ACCREDIA, l’accreditamento per la “certificazione delle imprese che svolgono le attività di installazione, riparazione, manutenzione, assistenza o smantellamento, di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore fisse contenenti gas fluorurati a effetto serra in base alle disposizioni di cui al regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067”.

Secondo il Regolamento Europeo 517/2014 e il DPR 146/2018 è obbligatoria la certificazione per tutte le imprese che operano con gas fluorurati ad effetto serra.

Questi gas, comunemente noti come F-Gas, sono utilizzati in molteplici settori, inclusi quelli della refrigerazione, del condizionamento dell’aria, delle pompe di calore e di alcune apparecchiature antincendio.

L’obiettivo della normativa è garantire competenze e procedure adeguate a minimizzare le emissioni gas fluorurati a effetto serra, contribuendo alla sostenibilità ambientale.

ATTIVITÀ SOGGETTE A CERTIFICAZIONE

La certificazione è obbligatoria per le imprese che svolgono attività di:

  • Installazione, manutenzione, riparazione, assistenza, recupero e smantellamento di apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore.
  • Installazione, manutenzione, riparazione, assistenza, recupero e smantellamento di apparecchiature antincendio contenenti gas fluorurati.

CERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA PER LE IMPRESE

Tale certificazione, in conformità con i Regolamenti Europei 2015/2067 e 304/2008 ha una validità di 5 anni, e prevede il rispetto dei seguenti requisiti:

  • Personale certificato: un numero adeguato di tecnici certificati, con almeno 1 tecnico ogni 200.000 € di fatturato legato agli F-Gas.
  • Strumenti e procedure conformi: le aziende devono disporre di attrezzature adeguate e procedure in linea con le attività previste dalla normativa.

REGISTRO TELEMATICO NAZIONALE E BANCA DATI FGAS

Per ottenere il certificato aziendale e per registrare nella Banca Dati F-Gas tutti gli interventi effettuati è necessario che le imprese clienti si iscrivano al Registro Telematico Nazionale, gestito dalla Camera di Commercio, che garantisce la tracciabilità delle attività di tutti i soggetti che sono coinvolti nell’uso degli F-Gas.

Le aziende certificate sono tenute a registrare tutti gli interventi all’interno della banca dati FGAS, entro 30 giorni dall’effettuazione.

I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE FGAS

La certificazione FGAS non solo assicura una conformità normativa, ma offre numerosi vantaggi, tra questi il completo adempimento delle regole europee a favore della sostenibilità ambientale e il miglioramento dell’immagine aziendale, che permette di rafforzare le relazioni con le istituzioni locali e nazionali.

È fondamentale che le imprese rispettino tutti i requisiti di legge, poiché il D.Lgs. 163/2019 prevede sanzioni amministrative per le violazioni degli obblighi stabiliti dal Regolamento UE 517/2014.

PERCHÉ SCEGLIERE ASACERT PER LA CERTIFICAZIONE

Grazie alla pluriennale esperienza nel campo della sostenibilità, ASACERT | SB si occupa, con credibilità riconosciuta e terzietà, dell’analisi e della valutazione degli aspetti ambientali delle attività aziendali.

L’approccio è studiato per soddisfare le esigenze di imprese di qualsiasi dimensione e settore, assicurando la piena conformità normativa e un impatto positivo sull’ambiente.