Il Regolamento UE 852/2020 “Tassonomia per la finanza sostenibile” individua gli obiettivi e i criteri per determinare come ogni attività economica contribuisca alla tutela dell’ecosistema. Tutte le misure inserite nel PNRR, che siano investimenti o riforme, devono essere conformi al principio DNSH (Do No Significant Harm) ed è compito del nostro Paese dimostrare il rispetto di tale principio. ASACERT offre una formazione mirata sul tema, che ha come obiettivi l’approfondimento della corretta interpretazione e le modalità applicative del principio, utile alla presentazione dei progetti per usufruire dei fondi messi a disposizione dal PNRR.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Fornire ai partecipanti i riferimenti normativi e teorici principali per orientarsi nei nuovi obblighi che interessano i progetti pubblici finanziati dal PNRR. Illustrare le modalità applicative mediante esempi concreti di progetti recenti. Verranno presentati progetti elaborati in ambito professionale e sarà fornita una raccolta di bibliografia e normative di settore, raccolta e ordinata per temi e ambiti di applicazione.
CONTENUTI
- Perchè il DNSH? Crisi climatica e ambientale, strategie e accordi internazionali, la normativa come guida progettuale
- I rapporti sul clima dell’IPCC e il Green Deal Europeo
- La tassonomia europea e il principio DNSH: i 6 obiettivi ambientali
- Riferimenti operativi: la Guida operativa del MEF per il rispetto del DNSH
- Regime 1 e regime 2
- I Criteri Ambientali Minimi e il DNSH
- VIA e VAS nel DNSH
- Checklist di verifica e documenti di prova
- Le Schede tecniche per la verifica DNSH in edilizia
- I rischi climatici e l’analisi di resilienza dei progetti
Il corso ha una durata di 4 ore, al termine del quale verrà consegnato un attestato di partecipazione. Erogato in FAD con modalità webinar è tenuto da esperti specializzati, con comprovata esperienza in materia di sostenibilità.
DESTINATARI:
Il corso DNSH è rivolto a tecnici, organizzazioni, consulenti che abbiano interesse a conoscere i dettami del principio DNSH, avendo necessità di presentare o rendicontare successivamente le attività svolte che si avvalgono dei fondi messi a disposizione dal PNRR. Il corso è rivolto sia ad operatori del mondo delle imprese che della Pubblica Amministrazione.
Investire sulle competenze, upskilling-reskilling, equivale a iniziare un percorso di crescita e innovazione che può determinare il successo personale oltre che di un’impresa. I corsi, qualificanti e professionalizzanti di ASACERT, si caratterizzano per l’alto profilo tecnico-scientifico dei docenti e per un metodo di apprendimento basato sul coinvolgimento diretto dei partecipanti. Percorsi formativi valutati, calibrati e strutturati ad hoc, erogabili in house o via webinar.
Trasforma le tue ambizioni in un percorso verso il successo, investi su te stesso con ASACERT formazione.