Con il Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n.125, l’Italia ha recepito la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), entrata in vigore il 25 settembre 2024, introducendo per le imprese nuovi obblighi in tema di rendicontazione ESG (ambientale, sociale e di governance).
A fronte di questi obblighi, ASACERT | CSR Audit Solutions è la società di revisione legale – inserita nell’Albo con decreto del 25 luglio 2024 – partner ideale delle aziende, in grado di garantire la conformità alla CSRD ed in linea con le principali e più aggiornate normative internazionali in tema di Bilanci di Sostenibilità.
IL REPORT
Il reporting di sostenibilità è la pratica di misurare, divulgare e rendere conto agli stakeholder interni ed esterni delle performance organizzative verso l’obiettivo dello sviluppo sostenibile.
Implica la rendicontazione di come un’organizzazione considera le questioni di sostenibilità durante l’esecuzione delle sue operazioni e dei suoi impatti ambientali, sociali ed economici, presentando i valori e il modello di governance dell’organizzazione che dimostra il legame tra la sua strategia e il suo impegno per un’economia globale sostenibile.
L’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità consiste nella verifica della corrispondenza dei dati e delle informazioni riportati sul documento redatto dall’Organizzazione, con criteri definiti a livello nazionale o internazionale.
IL RUOLO DI ASACERT | CSR AUDIT SOLUTIONS
Entro la metà del 2025, saranno ridotti almeno del 25% gli obblighi di rendicontazione per rendere il quadro normativo semplificato ed uniforme, in particolare quello relativo alle PMI, pensato per alleggerire la burocrazia e permettere a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, di conformarsi allo stesso sistema di rendicontazione.
Si tratta di nuove indicazioni che aiutano le aziende a superare le difficoltà pratiche nell’adozione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e garantire che queste vengano rispettate in modo uniforme da tutti gli Stati Membri.
Tali novità, sottolineano l’importanza della certificazione della conformità per garantire l’affidabilità delle informazioni ESG.
Sarà richiesto, infatti, un processo di certificazione condotto da revisori legali e/o enti come ASACERT | CSR Audit Solutions. Questo processo non si limiterà a verificare la correttezza dei dati, ma includerà anche un controllo sulle procedure interne adottate dalle aziende per raccogliere le informazioni.
Un processo di validazione estremamente vantaggioso, oltre che necessario, per l’impresa in quanto garantisce la trasparenza e la correttezza dei dati pubblicati sulla base di standard globali condivisi e definiti, favorendo il miglioramento della reputazione aziendale e rafforzando i rapporti con i propri stakeholder garantendo efficacia e affidabilità nella propria attività di rendicontazione.
I BENEFICI DEL PROCESSO DI ASSURANCE DI BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
- Trasparenza e la correttezza dei dati pubblicati.
- Convalida di parte terza del proprio bilancio di sostenibilità, sulla base di standard globali condivisi e definiti.
- Miglioramento della reputazione aziendale.
- Accesso facilitato a mutui e finanziamenti per futuri investimenti.
- Maggiore efficacia e affidabilità dell’attività di rendicontazione nei confronti di tutti gli stakeholders.
- Maggiore trasparenza e visibilità dell’attività svolta.