ASACERT – su incarico del Gruppo KORIAN Italia.– ha svolto il servizio di Assistenza tecnica per la certificazione LEED® for Homes Multifamily Lowrise con livello Gold in seguito all’ampliamento della RSA e la nuova Casa – Comunità Alloggio Sociale Anziani – del Centro Servizi per Anziani San Giulio di Beregazzo con Figliaro. Si tratta della prima struttura sociosanitaria in Italia a ottenere la prestigiosa certificazione LEED for Homes Multifamily Lowrise. La residenza, inaugurata a luglio 2021 da Korian – Gruppo europeo leader nei Servizi rivolti a Persone anziane -, è stata realizzata secondo i più elevati e moderni standard tecnologici per garantire assistenza e cura agli ospiti della struttura.
L’attività che ASACERT ha svolto per il progetto della RSA San Giulio consiste nell’Assistenza tecnica per la certificazione LEED®. Il lavoro, effettuato da un gruppo di lavoro composto da tecnici qualificati e LEED® AP di pluriennale esperienza, ha previsto l’esecuzione delle seguenti attività:
-Pre-certificazione: elaborazione della documentazione necessaria per la promozione LEED® del progetto;
-Design & Construction Review: redazione dei documenti di revisione afferenti alla fase progettuale e costruttiva;
-Registrazione del progetto sul portale Leed Online.
«Siamo molto orgogliosi, come Asacert, di aver raggiunto un altro obiettivo di successo. Costruire risparmiando energia e salvaguardando il benessere ambientale e delle persone è il futuro dell’edilizia – il commento di Fabrizio Capaccioli AD Asacert e Vicepresidente GBC italia – L’incremento dei modelli basati sugli standard LEED e sulla famiglia dei protocolli energetico-ambientali, lo dimostra». ASACERT accoglie con entusiasmo il crescente interesse da parte delle aziende, alla sostenibilità dei loro edifici. Sempre più spesso queste scelte saranno apprezzate dai clienti. Ottenere una certificazione LEED, infatti, significa dare priorità alla salute umana e all’ambiente. In un settore come quello in cui opera Korian ad esempio, in cui l’esperienza degli ospiti della struttura è tutto, questo fattore è particolarmente prezioso.
«L’incremento dei modelli basati sui protocolli energetico-ambientali testimonia una ormai consolidata tendenza dell’edilizia a svilupparsi sul sentiero della sostenibilità e del benessere di coloro che vivono, lavorano, producono e si curano all’interno di una struttura, sempre più considerata nel suo complesso in modo olistico. È una scelta cha ha più a che fare con la cultura e la sensibilità verso la sostenibilità, che con il portafoglio», conclude l’AD di Asacert.