Lo scorso 10 dicembre ASACERT ha preso parte, come partner tecnico, al Convegno annuale del Consorzio Obiettivo Spiagge presso il Palacrociere di Savona.
Per ASACERT è stata un’occasione per presentare tutti i servizi e le attività che possano essere di supporto al settore balneare partendo dalle certificazioni, come la Prassi di Riferimento 125:2022 per la Parità di Genere, già rilasciata a 42 stabilimenti balneari della costa savonese; la Certificazione ISO 13009:2018 Turismo e servizi connessi. Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento della spiaggia, riconosciuta a 78 stabilimenti balneari e la Certificazioni UNI 11911:2023 Stabilimenti balneari – Requisiti e raccomandazioni per l’esercizio dell’attività – Elementi di qualificazione.
L’ Italia è, infatti, un Paese a fortissima vocazione turistica e gli stabilimenti balneari rappresentano una parte significativa del settore, generando occupazione e servizi di qualità, per offrire ad un mercato turistico sempre più esigente servizi per il benessere, che garantiscano accessibilità e inclusione sociale, oltre che spazi ricreativi e ludici sicuri e ben gestiti.
L’evento, che coinvolge quasi 400 stabilimenti da tutta la Liguria, ha visto Enrico Schiappapietra, Presidente del Consorzio Obiettivo Spiagge, esprimere soddisfazione per la qualificata squadra di professionisti che supporta il sistema ligure balneare: “Intendiamo farci trovare preparati a qualsiasi evenienza. Se consideriamo l’alta valenza turistica delle nostre imprese per la regione, il coinvolgimento di numero di famiglie sia di imprenditori sia di lavoratori, la ricaduta economica, allora è chiaro che il futuro del sistema balneare coinciderà con quello dell’offerta turistica della Regione Liguria per i prossimi anni.”
ASACERT | SB per il settore balneare, offre supporto completo nella gestione, certificazione e valutazione degli asset, garantendo l’applicazione di standard elevati di qualità, sostenibilità e sicurezza.
“La certificazione ASACERT, basata sulla PdR 125 e sulla ISO 13009, rappresenta un segno distintivo di eccellenza per gli stabilimenti balneari, valorizzando il loro impegno verso un futuro più sostenibile e inclusivo.” Ha dichiarato Beatrice Uguccioni, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di ASACERT, durante la cerimonia di presentazioni dei partner ai soci del Consorzio a cui hanno preso parte anche Cesare Auberti, Head of Sales Certification e Gianmaria Noli, Senior Sales Certification – “La PdR 125 testimonia l’adozione di politiche che mettono al centro la parità di genere e la diversità, creando spazi accoglienti e rispettosi per tutti. La ISO 13009, invece, garantisce una gestione responsabile e sostenibile delle spiagge, tutelando il patrimonio naturale e offrendo esperienze sicure e di qualità. Queste certificazioni” – ha concluso Uguccioni – non sono solo riconoscimenti formali, ma veri e propri strumenti per elevare il settore, rafforzare la fiducia dei clienti e proteggere l’ambiente costiero, rendendo gli stabilimenti balneari protagonisti di un cambiamento positivo.”